Come pulire e ottimizzare il file di registro di Windows 11

Come pulire e ottimizzare il file di registro di Windows 11 è sicuramente un pensiero che ti sarà venuto in mente diverse volte in passato, bene ora vediamo insieme di risolvere questo problema.

Uno dei motivi principali per cui il tuo pc Windows diventa più lento è proprio la mancata ottimizzazione del file di registro. Ho già affrontato questo discorso in precedenza inserendo questo programma tra quelli necessari per il tuo pc ma ora lo andremo a vedere nei dettagli.

Come hai già visto si tratta di Wise Registry Cleaner (esiste anche una versione portabile, cioè pronta all’uso che non necessita di essere installata) un ottimo programmino che serve per pulire e ottimizzare il tuo pc Windows; quanto vi dirò vale per tutti i sistemi Windows dalla versione 7 in avanti.

Non ti sto a spiegare nel dettaglio su cosa è il registro di sistema e come lo puoi richiamare, ti basti sapere che è una sorta di database dove trovi tutti i servizi utilizzati dal sistema operativo e dagli altri programmi che volta per volta hai installato; purtroppo ogni volta che cancelli un programma rimangono in questo database degli errori o delle configurazioni parziali e tutto questo contribuisce ad appesantire il funzionamento del tuo pc.

Una volta installato (se usate la versione portabile creerà una cartella sul desktop che potrete spostare dove vi pare, fate solo attenzione a non cancellare files) ti si aprirà questa pagina:

come puoi notare sopra hai tre menù: Pulizia, Ottimizzazione e Deframmentazione; rimanendo sul menù “Pulizia” clicca su “Scansione completa” (puoi anche decidere di utilizzare uno degli altri due comandi, ma questo ti garantisce di non lasciare indietro nulla), una scansione partirà in automatico il cui risultato potrebbe essere una cosa simile a questa.

Come puoi vedere, anche se io uso questo programma abbastanza spesso, mi ha trovato bel 438 problemi da pulire, clicca quindi su “Pulizia” e poi clicca su “ritorna”; se vuoi ripeti l’operazione un’altra volta.

Passiamo al secondo menù chiamato “Ottimizzazione”, come puoi vedere io ho spuntato tutte le voci, questa procedura è da fare una volta sola, di solito e dovresti cercare di capire ogni singola spunta cosa ti propone di fare, in linea di massima sono tutte voci da ottimizzare.

Con il terzo menù, “Deframmentazione”, andiamo a deframmentare il file di registro, fate molta attenzione a fare questa operazione perché vi frizzerà momentaneamente il sistema e vi chiederà poi un riavvio, quindi fate questa operazione solo quando non avete altri programmi aperti.

Come segnalato anche nella pagina, NON E’ UN’OPERAZIONE DA INTERROMPERE, IN NESSUN MODO, altrimenti potreste avere effetti dannosi o addirittura crashare il sistema in maniera definitiva.

Nel mio caso la situazione è abbastanza ottimale e quindi non necessita di una deframmentazione, ma tu potresti avere valori ben più elevati, quindi non ti rimane altro che cliccare su “Analizza”

e quindi su “Deframmenta”, ricordandoti prima di chiudere ogni altra applicazione.

A questo punto clicca su Sì e attendi il riavvio, ti faccio notare che il programma creerà un punto di ripristino, per cui in caso di errore bloccante dovresti poter ripristinare facilmente il sistema operativo.