Le migliori alternative a Microsoft Office del 2022

Le migliori alternative a Microsoft Office del 2022 è sicuramente un dubbio che ti è venuto in mente, visto il costo abbastanza alto dei software in generale, dunque sappi che esistono alternative gratuite e di qualità ottima.

Microsoft Office è forse la migliore suite di programmi per ufficio, comoda e completa anche nell’uso casalingo, ma ha un problema, è a pagamento (ti ricordo che scaricare e installare programmi piratati è illegale soprattutto se fatto sul luogo di lavoro) perciò, almeno che tu non voglia pagare una licenza d’uso a mamma Microsoft, ti consiglio io qualche alternativa valida e soprattutto open-source (e quindi gratuita).

LibreOffice è una suite gratuita compatibile con tutti i formati di Office, anche nelle versioni antiche, è sufficiente scaricare il file di installazione da qui e quindi apritelo e seguite i vari passaggi per completare l’installazione.

La suite è composta dai vari programmi similari, che troverete anche in Office,

Base corrisponde ad Access, Calc a Excel, Draw permette di disegnare, modificare immagini e tanto altro, Impress corrisponde a Powerpoint, Math permette di gestire equazioni matematiche e Writer corrisponde a Word. Fai attenzione perché questi programmi, di base salvano i files in formati proprietari e non nella versione Office, però ciò è possibile cambiando il formato.

FreeOffice è un’alternativa valida, sempre ovviamente gratuita, graficamente molto simile ad Office ed è totalmente compatibile con i files del mondo Microsoft.

Stiamo parlando di un software non open-source, quindi esistono poi versioni a pagamento molto più complete, ma già dalla gratuita abbiamo un ottimo pacchetto base. Il dizionario di base in italiano manca, sono infatti presenti soltanto quello in inglese britannico, inglese americano e tedesco; è possibile però scaricarlo dal sito e integrarlo nel programma.

WPS Office è la terza alternativa che ti propongo, anche in questo caso si tratta di una suite che ha sia la versione gratuita che altre due a pagamento molto più complete.

Oltre ai tre programmi principali (compatibili con write, excel e powerpoint), avrai a disposizione anche un programma per leggere i files pdf; nelle versioni a pagamento avrai molte più funzioni soprattutto per quel che riguarda gestire files pdf.

Un aspetto positivo è che esiste una versione anche per Android, così potrai avere lo stesso programma sia sul pc che sul tablet o sullo smartphone, tutto molto più semplice e veloce; dimenticavo di dirti che esiste una funzionalità per sincronizzare i files tra pc e smartphone e addirittura 1GB di cloud per salvare i tuoi files. Per poter usare il programma la registrazione è obbligatoria, ma abbastanza semplice visto che è possibile ottenerla utilizzando il profilo Google o di Facebook. Per ultimo ti segnalo che non è ancora disponibile in lingua italiana, ma credo che lo sarà molto presto, un’occhiatina io la darei comunque, ha diversi tricks all’interno molto comodi.

Un’altra ottima suite è Apache Open Office, molto simile a LibreOffice, completissima e disponibile anche in lingua italiana.

Nel complesso è una validissima alternativa, oltre ai soliti 3 programmi (scrittura, foglio matematico e presentazione) ha un programma per il disegno, utile anche per fare diagrammi o illustrazioni dinamiche in 3D, un database e un programma per la rappresentazione di funzioni matematiche. Compatibilità piena col mondo Microsoft, di base utilizza un formato proprio, ma da la possibilità di salvare i files in tanti altri formati.

Calligra suite nasce per sistemi Linux e nella versione per Microsoft (il sistema operativo che hai sicuramente tu) non è aggiornato e questo viene segnalato anche sul loro sito. E’ comunque un buon prodotto e lo si può scaricare in una versione stabile sia per sistemi a 32 bit che a 64 bit, fai quindi attenzione a selezionare la giusta versione (verifica tra le impostazioni, menù sistema, ti si aprirà una finestra dove troverai il riepilogo del tuo sistema operativo).

Questi sono i migliori, almeno per il momento, ma ce ne sono altri che sono utilizzabili online, vediamoli.

G Suite è la suite di Google, composta da Google Documenti, Presentazioni e Fogli, li puoi trovare entrando nel tuo profilo Google, tra le app

sono molto simili ai programmi Microsoft anche se le funzioni sono un po’ ridotte. La comodità di avere i tre programmi principali ovunque sei è indiscutibile e il tuo profilo Google ti da fino a 15 Gb di spazio cloud per archiviare questi ed altri documenti.

La seconda suite online è Office OnLine che non è altro che la versione online del pacchetto principale.

La comodità di avere i programmi Microsoft sempre a disposizione, anche fuori casa a patto di avere una connessione internet è enorme. Per il momento, questi programmi, li puoi usare gratuitamente a patto di avere una registrazione Microsoft (gratuita).