Cos’è il cloud e quali sono i migliori cloud nel 2022 sono due domande che ti sei sicuramente fatto, inoltre il termine cloud è oramai diventato un termine di uso comune ed in effetti è così, ma ancora tu non sai che significa.
Semplificando molto, si tratta di uno spazio fisico su cui andare a mettere dei files accessibile ovunque dalla rete internet; questo spazio ovviamente si trova su un server che non necessariamente è nel tuo continente, ma è comunque facilmente raggiungibile anche con un semplice smartphone.
Di fatto il cloud ha molteplici utilizzi, per l’utente medio di solito serve come backup dei propri dati, delle foto o magari come archivio condiviso con i colleghi.
Ci sono tantissime aziende in giro per il web (e per il mondo) che forniscono servizi di questo genere, sia a pagamento che gratuito; ovviamente chi lo fa gratuitamente mette a disposizioni un numero abbastanza limitato di GB mentre per i servizi a pagamento, il limite è, di fatto, solo il tuo portafoglio.
Vediamo quindi quali sono i siti di cloud gratuiti migliori del 2022: Amazon Drive, Google Drive, Dropbox, Mega, Icedrive, Onedrive, iCloud, Mediafire, Degoo; questi sono i principali ma ve ne sono altri che hanno limitazioni importanti e che ho volutamente tralasciato.
Amazon Drive è uno dei tanti servizi del portale Amazon, che consente di archiviare in maniera gratuita fino a 5 Gb di dati, mi dirai che sono pochini, in effetti ma se possiamo permetterci qualche euro all’anno da investire nel pacchetto a pagamento,
avremo a disposizione 100 Gb ad un prezzo di 19,90 € all’anno, direi un prezzo davvero economico, per un servizio ottimo!
Google Drive è un servizio cloud di Google che ti regala 15 gb di spazio complessivo (integrato a Gmail), molto valido sia in termini di sicurezza che di velocità di trasferimento (sia download che upload);
anche in questo caso esistono piani successivi a pagamento, abbastanza economici e integrabili con tutti i device che hai.
Dropbox è un cloud con spazio gratuito di soli 2 Gb, criptato (come tutti gli altri), ma con poco più di 100 euro l’anno puoi arrivare a 2000 Gb,
collegando un numero illimitato di device, ottimo per fare backups di tutto ciò che usi.
Mega era fino a qualche anno fa uno tra i migliori cloud gratuiti, regalava 50 Gb di spazio ma attualmente lo ha ridotto a 20 Gb che non è poco, visto i concorrenti.
Anche in questo caso ci sono 4 diversi piani a pagamento che ti garantiscono fino a 16 TB di spazio in cui poter caricare tutti i files che vuoi in totale sicurezza; non mancano poi le app per poter collegare i tuoi devices.
Icedrive è un altro cloud storage molto valido, regala 10 Gb di spazio gratuito con registrazione e ha un’app per mantenere aggiornato il cloud;
anche in questo caso esistono piani a pagamento, la particolarità di questa azienda è che non da limiti di grandezza dei files caricati, nemmeno nella versione gratuita.
OneDrive è il cloud di Microsoft che mette a disposizione solamente 5 Gb, previa registrazione.
Anche in questo caso esistono piani a pagamento e con pochi euro l’anno puoi avere a disposizione almeno 100 Gb di spazio ed inoltre pagando un po’ di più puoi avere la suite di Office integrata e quindi poter gestire i vari files ovunque sei. I prezzi sono veramente bassi, con circa 40 euro all’anno arriverai ad avere 1000 Gb di spazio a tua disposizione; esistono poi le app per poter collegare tutti i tuoi device.
iCloud è il servizio cloud di Apple che mette a disposizione 5 Gb di spazio che però molto spesso viene già utilizzato dallo smartphone ad esso collegato. Ebbene sì, 5 Gb sono davvero pochini e ti sconsiglio vivamente di usare questo cloud per fare altro che non sia archiviare le foto presenti sul tuo Iphone.
Anche in questo caso esistono piani a pagamento che possono anche integrare altri servizi di Apple.
Mediafire è un cloud storage americano che regala 10 Gb di spazio nella versione gratuita base, ma che consente di arrivare fino a 39,39 Gb di spazio guadagnandolo attraverso la segnalazione di amici.
Ti segnalo che, periodicamente, fanno offerte con sconto al 50%, perciò con poco più di 40 dollari all’anno potresti ottenere 1000 Gb di spazio.
Degoo è, al momento, l’unico cloud che regala ben 100 Gb di spazio gratuito.
Totalmente rifatto qualche anno fa ora è utilizzabile anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet; potrai inoltre guadagnare altri 400 Gb segnalando gli amici (5Gb per ciascun contatto che lo installa). Fai attenzione perché dopo un anno di inutilizzo i files verranno cancellati, ti manderanno comunque una mail per segnalarti questo e quindi potrai riattivare l’account prima della scadenza. Ti segnalo il pacchetto a pagamento che prevede, per 10000 Gb un costo di 100 euro all’anno, niente male per un ottimo servizio di cloud.
Bene, direi che i principali cloud te li ho segnalati, ne esistono tanti altri ma al momento non li ritengo sufficientemente validi da essere segnalati qui, nel caso dovesse cambiare qualcosa, provvederò ad aggiornare.